Lepida darà la possibilità di ottenere l’identità digitale SPID-LepidaID, usata per esempio per l’accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), anche senza recarsi fisicamente a uno sportello autorizzato. Si potranno quindi evitare spostamenti e ottenere accesso ai servizi online attraverso una procedura gratuita, completamente digitale e approvata da AGID (Agenzia per l'Italia digitale).
La modalità per richiedere il Sistema Pubblico di Identità Digitale è la seguente:
- il soggetto richiedente l’identità SPID-LepidaID effettua la registrazione online al seguente link;
- carica i documenti richiesti (scansione fronte/retro del documento di identità e della tessera sanitaria in corso di validità), effettua la validazione del numero di telefonia mobile e di indirizzo email dichiarati e chiede il riconoscimento via webcam
- l'operatore di Lepida contatterà l'utente per definire un appuntamento per la sessione audio/video a cui l'utente accede, una volta programmato, tramite link del sistema Google Meet.
All’avvio della sessione audio/video l’Operatore LepidaID segue una procedura standardizzata, interagendo con il soggetto richiedente e chiedendo tutte le informazioni necessarie, tra le quali si possono citare il consenso al trattamento dei dati, la conferma esplicita delle proprie generalità, la conferma della data e dell’ora della registrazione, la conferma di volersi dotare di un’identità digitale SPID – LepidaID. Per la verifica vengono inquadrati fronte/retro i documenti precedentemente caricati. Una volta concluso l’iter, l’Operatore LepidaID termina la sessione e l’identità digitale SPID – LepidaID viene attivata immediatamente dopo le dovute verifiche previste dalla norma.
L’identità digitale SPID-LepidaID è gratuita per sempre e il servizio di riconoscimento da remoto viene erogato gratuitamente nel periodo emergenza coronavirus.
Per ulteriori approfondimenti: