Il Museo Civico di Ecologia e Storia Naturale di Marano sul Panaro
Gestito direttamente dal CISNIAR (ONLUS), il Museo Civico di Ecologia e Storia Naturale, ospita numerose collezioni generali, di interesse storico, in particolare zoologiche, ma anche geopaleontologiche, botaniche, micologiche e lichenologiche. Le sale espositive, suddivise con criterio didattico, presentano attraverso vetrine e diorami i principali aspetti ecologici e naturalistici degli ambienti del territorio: zone umide, praterie, ambienti ipogei, ambienti forestali e rocciosi.
Per visite guidate: telefonare negli orari di apertura o inviare una mail.
Chiuso: Feste Religiose e Nazionali
Aperto: domenica dalle 15 alle 19 (chiuso da giugno ad agosto). Visite nei giorni feriali, solo su prenotazione.
English summary
The Museum is run by CISNIAR and hosts several collections of goepaleontological, zoological, lichenological and botanical interest.
The showrooms were conceived according to didactic criteria and present the principal ecologic and naturalistic aspects of our territory.
Il servizio di Educazione Naturalistica
Sin dalla sua costituzione (1994) il Museo fornisce un servizio di consulenza e informazione sui principali aspetti ambientali e naturalistici del territorio modenese.
In linea con la Rete Regionale dei Centri di educazione ambientale, con i quali questa struttura collabora da tempo, il Servizio ha sviluppato e migliorato negli anni una serie di unità didattiche e di lezioni riguardanti le varie discipline naturalistiche con particolare riguardo all'ambito provinciale.
Il criterio didattico con cui sono state organizzate le vetrine espositive, la strumentazione scientifica e la varietà di testi e riviste naturalistiche presenti nella biblioteca rendono il Museo un importante punto di riferimento per la Scuola.
Spazi
- sale espositive: gli ambienti forestali; gli ambienti umidi; gli ambienti ecotonali e le praterie; introduzione all'ecologia; introduzione alla geopaleontologia.
- erbario botanico e lichenologico.
- biblioteca, emeroteca e videoteca con sezione dedicata all'educazione naturalistica e ambientale.
- sala proiezioni con laboratorio in grado di contenere fino a 2 classi (circa 50 bambini).
- Servizi di base
- informazioni generali sulla qualità dell'ambiente in provincia e nel territorio.
- informazioni sul turismo ambientale.
- monitoraggio ambientale (qualità dell'aria e dei corsi d'acqua).
- allestimento di mostre temporanee.
- organizzazione di corsi di aggiornamento
- impostazione di unità didattiche.
Tel.: 059/744103
E-Mail: sc.nat@libero.it